Informazioni sull'accessibilità
Il Gruppo ifolor offre servizi completi per la personalizzazione e la realizzazione di prodotti fotografici. Tra questi figurano, ad esempio, fotolibri, calendari fotografici, cartoline fotografiche, decorazioni murali e vari altri regali fotografici. ifolor offre anche un software di progettazione, ifolor Designer, con il quale i clienti possono creare i propri prodotti fotografici offline, salvarli e richiamarli in qualsiasi momento.
Il Gruppo ifolor si impegna a rendere tutti i propri siti web e le proprie applicazioni mobili e desktop accessibili in conformità con le disposizioni di legge applicabili, in particolare le leggi nazionali di attuazione della direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Per l'Italia è rilevante la trasposizione nazionale nella legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante norme per l'accessibilità e la semplificazione dell'accesso agli strumenti informatici per gli utenti e in particolare per le persone con disabilità.
L'implementazione tecnica si basa sulle specifiche della norma europea EN 301 549 e sui criteri di successo delle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG) 2.1 nei livelli di conformità A e AA.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a:
· il sito web ifolor (ifolor.it)
· le applicazioni mobili (iOS e Android)
· le applicazioni desktop (Windows e MacOS)
· l'editor web e il processo di ordinazione
Stato di conformità ai requisiti
Siti web ifolor
Stato di conformità: Parzialmente conforme/accessibile
I nostri siti web offrono già alcune funzioni per migliorare l'usabilità da parte di persone con disabilità. In particolare, sono state implementate le seguenti misure:
· Utilizzabilità tramite tastiera per la navigazione principale e i moduli
· Strutture leggibili da screen reader (intestazioni semantiche, elenchi, etichette)
· Indicatori di focus visibili
· Testi alternativi per immagini di prodotti e pulsanti
Alcune barriere permangono:
· Il contrasto dei colori è troppo basso in alcuni punti e rende difficile la leggibilità
· Molte immagini ed elementi grafici non sono descritti in modo adeguato e non sono accessibili agli screen reader
· I video incorporati non contengono testi o descrizioni aggiuntivi per gli utenti con disabilità visive o uditive
· Nei moduli mancano in parte le didascalie e i messaggi di feedback, ad esempio in caso di errori o conferme
· La struttura delle pagine non è sempre chiara, mancano titoli e ausili di navigazione o i link non sono riconoscibili come tali
· Molti elementi e funzioni non sono utilizzabili con la tastiera o lo sono solo in modo limitato, ad esempio a causa di un ordine errato o della mancanza di focus
Editor web e processo di ordinazione
Stato di conformità: Parzialmente conforme/accessibile
Il nostro editor web e il processo di ordinazione offrono già alcune funzioni per una migliore usabilità da parte di persone con disabilità:
· Utilizzabilità tramite tastiera per elementi HTML standard, come link e campi di immissione dati nei moduli
· Strutture leggibili da screen reader (intestazioni semantiche, elenchi, etichette, link e campi di immissione dati)
Alcune barriere permangono:
· Molte funzioni non possono essere utilizzate completamente con la tastiera
· I testi e gli elementi sono spesso difficili da leggere a causa del contrasto cromatico insufficiente
· I contenuti non possono essere ingranditi facilmente sui dispositivi mobili
· Molte immagini non hanno testi alternativi adeguati per gli screen reader
· Le dimensioni dei caratteri e gli spazi non sono flessibili e in alcuni casi difficili da leggere
Applicazione mobile: Android
Stato di conformità: Parzialmente conforme/accessibile
La nostra applicazione Android offre già alcune funzioni per una migliore fruibilità da parte delle persone con disabilità:
· Supporto di TalkBack (lettore di schermo)
· Testi descrittivi per i comandi importanti
· Dimensioni dei caratteri personalizzabili
· Possibilità di feedback durante l'inserimento dei dati e l'utilizzo della tastiera
Alcune barriere permangono:
· Alcuni elementi non sono chiaramente etichettati o disposti in modo logico
· I comandi sono spesso troppo piccoli o difficili da raggiungere
· I contrasti cromatici sono in parte insufficienti
· L'utilizzo della tastiera non è ancora completamente implementato
· I testi TalkBack sono in alcuni punti poco chiari o incompleti
· La lingua dello screen reader non sempre corrisponde alla lingua dell'app (problema del sistema Android)
· Nessuna alternativa ai gesti di scorrimento e trascinamento
· Formato verticale e orizzontale non supportati allo stesso modo ovunque
Applicazione mobile: iOS
Stato di conformità: Parzialmente conforme/accessibile
La nostra applicazione iOS offre già alcune funzioni per migliorare l'usabilità da parte di persone con disabilità:
· Supporto di VoiceOver (lettore di schermo)
· Testi alternativi per i comandi principali
· Dimensioni dei caratteri personalizzabili tramite le impostazioni di sistema iOS
· Feedback visivo durante l'inserimento dei dati
· Molte funzioni sono utilizzabili tramite tastiera esterna
Alcune barriere permangono:
· Elementi in parte non chiaramente etichettati
· Ordine di navigazione non sempre logico
· Pulsanti o aree touch in parte troppo piccoli o difficili da raggiungere
· Contrasti cromatici insufficienti in alcune aree
· Nessuna alternativa ai gesti di scorrimento e trascinamento
· iPhone utilizzabile solo in formato orizzontale, iPad solo in formato verticale
· Testi VoiceOver in alcuni punti poco chiari o incompleti
· Comandi da tastiera non ancora completamente implementati
Applicazione desktop: MacOS
Stato di conformità: Parzialmente conforme/accessibile
La nostra applicazione MacOS include già alcune funzioni che supportano le persone con disabilità nell'utilizzo:
· Supporto di VoiceOver (lettore di schermo)
· Testi alternativi per i comandi principali
· Dimensioni dei caratteri personalizzabili tramite le impostazioni di sistema di macOS
· Feedback visivo durante l'inserimento dei dati
· Utilizzo della tastiera possibile per molte funzioni
Alcune barriere permangono:
· Non tutti i pulsanti o gli elementi sono etichettati correttamente
· La navigazione con la tastiera o VoiceOver è in parte illogica
· Alcune funzioni importanti non sono completamente accessibili tramite tastiera
· Il contrasto cromatico non è sufficiente in alcune aree
· Mancano alternative a determinate azioni del mouse o di trascinamento
Applicazione desktop: Windows
Stato di conformità: Parzialmente conforme/accessibile
La nostra applicazione Windows include già alcune funzioni che supportano le persone con disabilità nell'utilizzo:
· La maggior parte dei contenuti è ora accessibile con screen reader (ad es. NVDA) e viene letta correttamente
· È possibile ingrandire lo schermo senza che i contenuti vengano persi o tagliati
Alcune barriere permangono:
· Il focus è poco o per nulla visibile, l'ordine di navigazione non è logico o prevedibile
· L'utilizzo della tastiera non è ancora possibile in modo coerente
· I contrasti cromatici sono troppo deboli in molti punti
· Non è possibile modificare le distanze nel testo
· I campi di immissione non mostrano sempre messaggi di errore o feedback chiari
· Mancano opzioni alternative per il drag-and-drop
· Al momento non è possibile regolare in modo affidabile la dimensione dei caratteri: le modifiche nelle impostazioni di Windows non hanno attualmente alcun effetto sui contenuti dell'app
Contenuti non accessibili
Le limitazioni indicate nella sezione "Stato di conformità con i requisiti" riflettono le barriere attualmente note sulle nostre piattaforme digitali. In molti casi, queste sono dovute ai seguenti motivi:
· Basi tecniche obsolete: alcune piattaforme, in particolare le app desktop per Windows e macOS, si basano su codici o architetture UI più vecchi che possono essere ampliati solo in misura limitata per renderli accessibili. La conversione completa avverrà gradualmente.
· Limitazioni tecniche dei framework specifici della piattaforma: in particolare nel campo dei sistemi operativi mobili (ad es. Android) o delle tecnologie web (ad es. integrazione iframe di video di terze parti), i limiti del sistema limitano l'implementazione di soluzioni accessibili.
· Sforzo sproporzionato in caso di conversioni profonde: alcune modifiche, come la ristrutturazione accessibile di interfacce di editor web complesse o funzioni drag-and-drop, richiedono ristrutturazioni complete con un elevato sforzo di sviluppo. Queste saranno prese in considerazione nell'ambito di riprogettazioni pianificate.
· Marcatura semantica incompleta: in alcune parti del sito web o delle app mobili mancano ancora etichette, ruoli o indicatori di focus coerenti, per lo più a causa di decisioni di progettazione o di codifica incoerenti prese in passato.
· Mancanza di alternative per determinate forme di interazione: su diverse piattaforme non esistono attualmente alternative adeguate per i gesti touch, swipe o mouse. L'implementazione delle funzioni corrispondenti è in programma.
Feedback e contatti
Lavoriamo costantemente per identificare e rimuovere queste barriere, con l'obiettivo di rendere tutte le nostre piattaforme il più accessibili possibile. Il feedback degli utenti ci è di grande aiuto. Se riscontrate barriere o avete suggerimenti per migliorare il nostro servizio, vi preghiamo di contattarci:
- E-mail: service@ifolor.it
- Indirizzo postale:
ifolor GmbH
Byk-Gulden-Str. 2
78467 Konstanz, Germania
Procedura di ricorso
Se non siete soddisfatti, ad esempio a causa della nostra comunicazione, potete presentare un reclamo ufficiale all'autorità di controllo competente. Le informazioni di contatto sono:
Agenzia per l'Italia Digitale
Via Liszt 21 - 00144 Rom
https://www.agid.gov.it/it
Redazione della dichiarazione
La presente dichiarazione di accessibilità è stata redatta il 28/06/2025 e si basa su un'autovalutazione. È stata redatta con la massima cura e viene aggiornata regolarmente per soddisfare i requisiti e gli standard attuali.